La struttura del romanzo giallo

La struttura del romanzo giallo
https://art.famsf.org/multiple-artists/yellow-book-illustrated-quarterly-volume-iii-october-1894-london-elkin-mathews-john

E’ possibile tracciare una sorta di schema in grado di identificare la struttura di un romanzo giallo? E ancora, chi è stato il primo autore ad avventurarsi n tale genere? Sono alcune delle domande alle quali cercheremo di rispondere in questo articolo.

E’ possibile tracciare una sorta di schema in grado di identificare la struttura di un romanzo giallo? E ancora, chi è stato il primo autore ad avventurarsi n tale genere? Sono alcune delle domande alle quali cercheremo di rispondere. Vi consigliamo di annotarci i consigli e di renderli schematici e, se volete, stamparli online in un formato pieghevole che risulterà molto utile nel caso decidessimo di cimentarci nella scrittura di un romanzo giallo.

Quando parliamo di gialli o thriller oggi, a causa del bombardamento televisivo sul genere, siamo abituati ad appiattirci su schemi televisivi che, spesso, però, derivano da trame di libi. Ovviamente tv letteratura hanno strutture diverse, la prima deve essere snella, veloce ricca di suspense e colpi di scena in grado di scatenare velocemente adrenalina in chi le guada. Nel libro il percorso emozionale è più articolato, personale, introspettivo.

Eppure è possibile dedurre una struttura del giallo classico che consta di 4 fasi.

La prima è il Preludio nella quale l’autore introduce il lettore facendolo entrare nel mondo di carta, descrivendo luoghi e la situazione di partenza. Insomma una sorta di introduzione al delitto.
Si passa poi alla fondamentale fase dell’Enigma nel corso della quale si manifesta il delitto con conseguente mistero da risolvere. Sarà fondamentale in questa fase fornire, nel modo men evidente possibile, alcuni suggerimenti d’indagine in grado di scatenare la fantasia e la curiosità del lettore.
C’è poi la fase dell’indagine che rappresenta il momento centrale del romanzo, quello dove i nodi iniziano a venire al pettine. In questa fase l’investigatore raccoglie gli indizi, interroga i sospettati, mette inseme le prove e tenta di ricostruire come sono andate le cose scavando anche nel passato della vittima.
A chiudere il romanzo la fase della Soluzione Finale dove l’investigatore tira le somme e arriva alle sue conclusioni svelando come sono andate le cose e indicando un colpevole che, di solito, non è mai quello che si pensa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *